• AI글쓰기 2.1 업데이트
  • AI글쓰기 2.1 업데이트
  • AI글쓰기 2.1 업데이트
  • AI글쓰기 2.1 업데이트
PARTNER
검증된 파트너 제휴사 자료

La tutela dei valori religiosi nell'unione europea

한국학술지에서 제공하는 국내 최고 수준의 학술 데이터베이스를 통해 다양한 논문과 학술지 정보를 만나보세요.
30 페이지
기타파일
최초등록일 2025.06.20 최종저작일 2007.12
30P 미리보기
La tutela dei valori religiosi nell'unione europea
  • 미리보기

    서지정보

    · 발행기관 : 한국가톨릭신학학회
    · 수록지 정보 : 가톨릭신학 / 11호 / 183 ~ 212페이지
    · 저자명 : 한동일

    초록

    Il progetto di un'unione tra gli Stati dell'Europa ci rimanda subito alla Storia e a tutti quegli uomini, filosofi e politici che hanno sognato un'Europa Unita, da Carlo Magno a Macchiavelli, da re Luigi XIV a Napoleone. Un sogno che non si è mai realizzato dato che l'Europa è ancora composta da una molteplicitàdi Stati, alcuni di recente costitu- zione, tutti contraddistinti da una propria cultura e da un proprio ordinamento giuridico ognuno dei quali ispirato ai specifici valori delle singole e diverse identità nazionali.
    La costituzione in Unione è stata promossa nell'ottica, soprattutto, di potersi dare un ordinamento comune in modo da difendere la propria cultura nazionale, figlia della cultura europea, medievale e moderna. Tale processo di integrazione, che ha portato alla costituzione dell'Unio- ne Europea, prende le mosse fin dal secondo dopoguerra e precisamen- te dal 1949.
    Nel 1949, con il Trattato di Londra, venne creato il Consiglio d'Europa, un'organizzazione internazionale aperta a tutti gli Stati euro- pei che sentivano di condividere gli ideali di democrazia e libertà accordandosi nella stipula della prima Convenzione europea dei diritti dell'uomo, nella quale venivano affermati i diritti inviolabili dei singoli cittadini. Nella sopramenzionata convenzione, gli Stati firmatari si obbligavano a rispettare in particolare il diritto di libertà, di dignità, di uguaglianza senza distinzione di razza, sesso, religione, di opinioni politiche, di lingua delle persone. A tutela di questi diritti vennero creati in seguito appositi organi giurisdizionali come la Commissione europea dei diritti dell'uomo e la Corte europea dei diritti dell'uomo.
    In questo processo di evoluzione e di riconoscimento del nuovo soggetto istituzionale 'Unione Europea', non si puòprescindere dalla considerazione che nel panorama europeo esistono numerose organizza- zioni religiose e che da parte di alcune di queste c'èstato un notevole sforzo per inserirsi da protagoniste nel processo formativo dell'Unione.
    La vera e propria questione comunitaria sulla rilevanza delle organiz- zazioni religiose nell'ambito dell'Unione Europea sorge però piuttosto recentemente, in occasione della conferenza intergovernativa di Amster- dam tenutasi il 16 e il 17 giugno 1997.
    Nella Dichiarazione n.11 di questo trattato si evinceva un impegno da parte dell'Unione a rispettare e a non pregiudicare "lo status previs- to dalle legislazioni nazionali per le chiese e le associazioni o comunità religiose degli stati membri". Tale dichiarazione è poi stata in un certo senso 'costituzionalizzata' nel 'Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa' (TC) sottoscritto a Roma il 29 ottobre 2004.
    Questa attenzione alle organizzazioni religiose si manifesta soprattutto nell'ambito del processo di formazione dei principi realizzato attraverso le dichiarazioni, la giurisprudenza della Corte di Giustizia e altri atti di varia natura e fondato principalmente sulla tutela dei diritti dell'uomo e sui beni della persona umana. Ciò che interroga maggiormente è che la Corte di Giustizia avrebbe dovuto rigettare la questione dato che la materia che disciplina la famiglia e le convivenze non rientra nella competenze dell'Unione Europea. Gli stessi trattati su cui si fonda l'Unione non contemplano tale competenza e la Carta Europea dei diritti fondamentali riconosce esplicitamente che la materia deve essere disciplinata dai singoli stati.
    Ciò che desta perplessità èquesto atteggiamento di pressione culturale da parte delle istituzioni europee sui singoli Paesi europei in ambiti estranei alla loro competenza, elemento che espone innanzitutto al non rispetto del principio di sussidiarietà e che va a compromettere ulterior- mente la legittimità e la coesione dell'Unione giàfragile e indebolita dal fallimento della Costituzione Europea.

    참고자료

    · 없음
  • 자주묻는질문의 답변을 확인해 주세요

    해피캠퍼스 FAQ 더보기

    꼭 알아주세요

    • 자료의 정보 및 내용의 진실성에 대하여 해피캠퍼스는 보증하지 않으며, 해당 정보 및 게시물 저작권과 기타 법적 책임은 자료 등록자에게 있습니다.
      자료 및 게시물 내용의 불법적 이용, 무단 전재∙배포는 금지되어 있습니다.
      저작권침해, 명예훼손 등 분쟁 요소 발견 시 고객센터의 저작권침해 신고센터를 이용해 주시기 바랍니다.
    • 해피캠퍼스는 구매자와 판매자 모두가 만족하는 서비스가 되도록 노력하고 있으며, 아래의 4가지 자료환불 조건을 꼭 확인해주시기 바랍니다.
      파일오류 중복자료 저작권 없음 설명과 실제 내용 불일치
      파일의 다운로드가 제대로 되지 않거나 파일형식에 맞는 프로그램으로 정상 작동하지 않는 경우 다른 자료와 70% 이상 내용이 일치하는 경우 (중복임을 확인할 수 있는 근거 필요함) 인터넷의 다른 사이트, 연구기관, 학교, 서적 등의 자료를 도용한 경우 자료의 설명과 실제 자료의 내용이 일치하지 않는 경우
문서 초안을 생성해주는 EasyAI
안녕하세요 해피캠퍼스의 20년의 운영 노하우를 이용하여 당신만의 초안을 만들어주는 EasyAI 입니다.
저는 아래와 같이 작업을 도와드립니다.
- 주제만 입력하면 AI가 방대한 정보를 재가공하여, 최적의 목차와 내용을 자동으로 만들어 드립니다.
- 장문의 콘텐츠를 쉽고 빠르게 작성해 드립니다.
- 스토어에서 무료 이용권를 계정별로 1회 발급 받을 수 있습니다. 지금 바로 체험해 보세요!
이런 주제들을 입력해 보세요.
- 유아에게 적합한 문학작품의 기준과 특성
- 한국인의 가치관 중에서 정신적 가치관을 이루는 것들을 문화적 문법으로 정리하고, 현대한국사회에서 일어나는 사건과 사고를 비교하여 자신의 의견으로 기술하세요
- 작별인사 독후감
  • EasyAI 무료체험
해캠 AI 챗봇과 대화하기
챗봇으로 간편하게 상담해보세요.
2025년 10월 11일 토요일
AI 챗봇
안녕하세요. 해피캠퍼스 AI 챗봇입니다. 무엇이 궁금하신가요?
10:28 오전