• AI글쓰기 2.1 업데이트
  • AI글쓰기 2.1 업데이트
  • AI글쓰기 2.1 업데이트
  • AI글쓰기 2.1 업데이트
PARTNER
검증된 파트너 제휴사 자료

웅가레티의 ‘기억’에 대한 사유 - 「강I fiumi」을 중심으로 (La concezione della memoria nelle opere di Ungaretti-su I fiumi)

20 페이지
기타파일
최초등록일 2025.03.13 최종저작일 2010.04
20P 미리보기
웅가레티의 ‘기억’에 대한 사유 - 「강I fiumi」을 중심으로
  • 미리보기

    서지정보

    · 발행기관 : 한국이탈리아어문학회
    · 수록지 정보 : 이탈리아어문학 / 29호 / 103 ~ 122페이지
    · 저자명 : 김은영

    초록

    Giuseppe Ungaretti commentò su I fiumi che “finalmente mi avviene in guerra di avere la carta d’identità.” Se un autore presuppone che la sua opera dimostri l’identità di sé, questo significa che le sue opere contengono il suo punto di vista letterario e filosofico. Questa è l’idea alla base di questa ricerca, e di seguito, porta ad una questione peculiare nella quale gli elementi del testo fanno dichiarare palesemente all’autore la propria identità letteraria.
    Per rispondere a questa domanda occorre analizzare la concezione della memoria dell’ autore.
    Analizzare questa concezione aiuterà ad intrecciare l’idea dietro le sue opere essendo una delle chiavi di lettura che potrebbe offrire ai lettori una ricca interpretazione.
    Ungaretti ha avuto occasione di conoscere la teoria del tempo di Bergson frequentando per due anni, dal 1912 a Parigi, le lezioni del filosofo francese. Per Bergson la concezione della durata del tempo è fondamentale per spiegare la funzione della memoria. Questi fatti sono gli indizi importanti per rispondere alla domanda di questa ricerca.
    Ungaretti descrive ne I fiumi l’immagine dell’acqua come simboleggiasse la durata del tempo. L’acqua del fiume contiene la memoria del passato portando tutti frammenti della sua vita.
    Il poeta dubitava della sua identità e nel tempo stesso ardeva d’essere un italiano perché era nato in Egitto dove era presente un ambiente multiculturale. Questa situazione è stata essenziale per la sua formazione. Gli venivano date educazioni in francese, ascoltava l’arabo della gente del posto e prestava attenzione con la meraviglia alla gente che veniva dall’Italia, il suo paese solo sentito nominare.
    La decisione di partecipare alla guerra è in realtà la prova della ricerca della sua identità. Egli in ogni modo voleva sentirsi italiano e la guerra in qualche modo gli ha dato la possibilità di dimostrare di essere un italiano. Nella trancia di guerra egli confronto sé stesso. Da quel momento Ungaretti comprende in sé tutte le tappe del suo passato abbracciando la sua vita come l’acqua del fiume che simboleggiava la durata del tempo.
    Da Nilo egli sa come è cresciuto e da Senne egli rimembra del suo mescolamento letterario dentro in un ambiente unico dell’epoca. E anche non si dimentica del fiume attuale che gli fa scrivere questa poesia.
    Per Ungaretti, si può cambiare la forma della vita, ma non cambiare la sua natura.Attraverso la memoria di Serchio, il suo miglior amico morto tempo fa, il poeta procede ad un viaggio della memoria entrando nel mondo letterario dove può incontrare i suoi antenati, cioè confrontare le sue radici.
    Dopo una lunga contemplazione il poeta si sente finalmente di essere una docile fibra e ottiene la sua carta d’identità.
    La concezione della durata del tempo, per Ungaretti, si presenta coerentemente nei suoi lavori, in particolare nel Sentimento del Tempo, così come in altre raccolte. Per questo intendo continuare la ricerca su altre poesie di Ungaretti confrontando la teoria del tempo di Bergson.

    영어초록

    Giuseppe Ungaretti commentò su I fiumi che “finalmente mi avviene in guerra di avere la carta d’identità.” Se un autore presuppone che la sua opera dimostri l’identità di sé, questo significa che le sue opere contengono il suo punto di vista letterario e filosofico. Questa è l’idea alla base di questa ricerca, e di seguito, porta ad una questione peculiare nella quale gli elementi del testo fanno dichiarare palesemente all’autore la propria identità letteraria.
    Per rispondere a questa domanda occorre analizzare la concezione della memoria dell’ autore.
    Analizzare questa concezione aiuterà ad intrecciare l’idea dietro le sue opere essendo una delle chiavi di lettura che potrebbe offrire ai lettori una ricca interpretazione.
    Ungaretti ha avuto occasione di conoscere la teoria del tempo di Bergson frequentando per due anni, dal 1912 a Parigi, le lezioni del filosofo francese. Per Bergson la concezione della durata del tempo è fondamentale per spiegare la funzione della memoria. Questi fatti sono gli indizi importanti per rispondere alla domanda di questa ricerca.
    Ungaretti descrive ne I fiumi l’immagine dell’acqua come simboleggiasse la durata del tempo. L’acqua del fiume contiene la memoria del passato portando tutti frammenti della sua vita.
    Il poeta dubitava della sua identità e nel tempo stesso ardeva d’essere un italiano perché era nato in Egitto dove era presente un ambiente multiculturale. Questa situazione è stata essenziale per la sua formazione. Gli venivano date educazioni in francese, ascoltava l’arabo della gente del posto e prestava attenzione con la meraviglia alla gente che veniva dall’Italia, il suo paese solo sentito nominare.
    La decisione di partecipare alla guerra è in realtà la prova della ricerca della sua identità. Egli in ogni modo voleva sentirsi italiano e la guerra in qualche modo gli ha dato la possibilità di dimostrare di essere un italiano. Nella trancia di guerra egli confronto sé stesso. Da quel momento Ungaretti comprende in sé tutte le tappe del suo passato abbracciando la sua vita come l’acqua del fiume che simboleggiava la durata del tempo.
    Da Nilo egli sa come è cresciuto e da Senne egli rimembra del suo mescolamento letterario dentro in un ambiente unico dell’epoca. E anche non si dimentica del fiume attuale che gli fa scrivere questa poesia.
    Per Ungaretti, si può cambiare la forma della vita, ma non cambiare la sua natura.Attraverso la memoria di Serchio, il suo miglior amico morto tempo fa, il poeta procede ad un viaggio della memoria entrando nel mondo letterario dove può incontrare i suoi antenati, cioè confrontare le sue radici.
    Dopo una lunga contemplazione il poeta si sente finalmente di essere una docile fibra e ottiene la sua carta d’identità.
    La concezione della durata del tempo, per Ungaretti, si presenta coerentemente nei suoi lavori, in particolare nel Sentimento del Tempo, così come in altre raccolte. Per questo intendo continuare la ricerca su altre poesie di Ungaretti confrontando la teoria del tempo di Bergson.

    참고자료

    · 없음
  • 자주묻는질문의 답변을 확인해 주세요

    해피캠퍼스 FAQ 더보기

    꼭 알아주세요

    • 자료의 정보 및 내용의 진실성에 대하여 해피캠퍼스는 보증하지 않으며, 해당 정보 및 게시물 저작권과 기타 법적 책임은 자료 등록자에게 있습니다.
      자료 및 게시물 내용의 불법적 이용, 무단 전재∙배포는 금지되어 있습니다.
      저작권침해, 명예훼손 등 분쟁 요소 발견 시 고객센터의 저작권침해 신고센터를 이용해 주시기 바랍니다.
    • 해피캠퍼스는 구매자와 판매자 모두가 만족하는 서비스가 되도록 노력하고 있으며, 아래의 4가지 자료환불 조건을 꼭 확인해주시기 바랍니다.
      파일오류 중복자료 저작권 없음 설명과 실제 내용 불일치
      파일의 다운로드가 제대로 되지 않거나 파일형식에 맞는 프로그램으로 정상 작동하지 않는 경우 다른 자료와 70% 이상 내용이 일치하는 경우 (중복임을 확인할 수 있는 근거 필요함) 인터넷의 다른 사이트, 연구기관, 학교, 서적 등의 자료를 도용한 경우 자료의 설명과 실제 자료의 내용이 일치하지 않는 경우
문서 초안을 생성해주는 EasyAI
안녕하세요 해피캠퍼스의 20년의 운영 노하우를 이용하여 당신만의 초안을 만들어주는 EasyAI 입니다.
저는 아래와 같이 작업을 도와드립니다.
- 주제만 입력하면 AI가 방대한 정보를 재가공하여, 최적의 목차와 내용을 자동으로 만들어 드립니다.
- 장문의 콘텐츠를 쉽고 빠르게 작성해 드립니다.
- 스토어에서 무료 이용권를 계정별로 1회 발급 받을 수 있습니다. 지금 바로 체험해 보세요!
이런 주제들을 입력해 보세요.
- 유아에게 적합한 문학작품의 기준과 특성
- 한국인의 가치관 중에서 정신적 가치관을 이루는 것들을 문화적 문법으로 정리하고, 현대한국사회에서 일어나는 사건과 사고를 비교하여 자신의 의견으로 기술하세요
- 작별인사 독후감
  • 영화 <퍼스트 라이드.> 시사회 초대 이벤트
  • EasyAI 무료체험
해캠 AI 챗봇과 대화하기
챗봇으로 간편하게 상담해보세요.
2025년 10월 15일 수요일
AI 챗봇
안녕하세요. 해피캠퍼스 AI 챗봇입니다. 무엇이 궁금하신가요?
12:07 오후